Maggio è Cibus 2022. Dal 3 al 6 maggio a Parma il 21° Salone Internazionale dell'Alimentazione disegna il food made...
- Home
-
Prodotti
add remove
- Gluten free add remove
- Offerte
- Home
-
Prodotti
add remove
- Gluten free add remove
- Offerte
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Cibus 2022. Il made in Italy tra eccellenza e innovazione a Parma dal 3 al 6 maggio ciao testLeggi tutto
-
Sigep 2022: a Rimini l'arte del gelato e del dolce conquista il mondo (ed è fusion)Pubblicato in: FusionBlog456 visualizzazioniLeggi tutto
Sigep 2022. Appuntamento a Rimini dal 12 al 16 marzo per l'edizione 2022 dell'expo dedicata al gelato artigianale e...
-
Tasteatlas: la mappa del gustoPubblicato in: Fusion Maps682 visualizzazioniLeggi tutto
Una mappa del gusto lungo i mari e le regioni del mondo: è Tasteatlas, il motore di ricerca alla scoperta di piatti...
-
Roots Food. La mappa dei cibi regionali del mondoPubblicato in: Fusion Maps579 visualizzazioniLeggi tutto
Roots Food è un viaggio di valorizzazione, riscoperta e contaminazione. Una nuova attenzione verso le identità...
-
I Formati: gli spaghettiPubblicato in: FusionBlog407 visualizzazioniLeggi tutto
Nella classica di film e foto iconiche sono simbolo della cucina mediterranea e della poesia legata alle tradizioni...
Post popolari
-
Fusion Spice: La CurcumaPubblicato in: Fusion Spice1482 visualizzazioniCurcuma: la prima protagonista del viaggio Fusioneat nel mondo delle spezie con la Rubrica FusionSpice. Curiosità,...Leggi tutto
-
Panettoni Artigianali Brigand. Il Sud di zucchero. Da km 0 a tePubblicato in: FusionBlog1307 visualizzazioniUn Natale di sola essenza, dedicato a te. I Panettoni Artigianali Brigand sono una lettera d'amore: da km 0 a te. La...Leggi tutto
-
Tè matcha: green afternoon tea timePubblicato in: Fusion Spice1271 visualizzazioniTè matcha. Il Blog Fusioneat racconta uno dei tè più amati al mondo. La tradizione antica del cerimoniale del tè...Leggi tutto
-
Food Still Life. L'estetica intimista della Food Photography di Filippo VerovaPubblicato in: Fusion Maps1197 visualizzazioniFood Still Life. Intervista appassionata e intimista a Filippo Verova, autore della campagna fotografica dedicata...Leggi tutto
-
Art&Food. Tatsuya Tanaka | Miniature CalendarPubblicato in: Fusion Maps1143 visualizzazioniUn mini frame al giorno dal 2011. Nasce da oggetti quotidiani, abilità artistica, sensibilità estetica e ironia...Leggi tutto
Post presentato
-
Cibus 2022. Il made in Italy tra eccellenza e innovazione a Parma dal 3 al 6 maggio ciao testPubblicato in: Fusion Maps434 visualizzazioniMaggio è Cibus 2022. Dal 3 al 6 maggio a Parma il 21° Salone Internazionale dell'Alimentazione disegna il food made...Leggi tutto
-
Sigep 2022: a Rimini l'arte del gelato e del dolce conquista il mondo (ed è fusion)Pubblicato in: FusionBlog456 visualizzazioniSigep 2022. Appuntamento a Rimini dal 12 al 16 marzo per l'edizione 2022 dell'expo dedicata al gelato artigianale e...Leggi tutto
-
Tasteatlas: la mappa del gustoPubblicato in: Fusion Maps682 visualizzazioniUna mappa del gusto lungo i mari e le regioni del mondo: è Tasteatlas, il motore di ricerca alla scoperta di piatti...Leggi tutto
-
Roots Food. La mappa dei cibi regionali del mondoPubblicato in: Fusion Maps579 visualizzazioniRoots Food è un viaggio di valorizzazione, riscoperta e contaminazione. Una nuova attenzione verso le identità...Leggi tutto
-
I Formati: gli spaghettiPubblicato in: FusionBlog407 visualizzazioniNella classica di film e foto iconiche sono simbolo della cucina mediterranea e della poesia legata alle tradizioni...Leggi tutto
Post archiviati
Roots Food. La mappa dei cibi regionali del mondo
Un atlante di milioni di profumi disegna la mappa del gusto. Inseguire le tracce di un particolare piatto, scoprirne le origini, ascoltare le tradizioni legate a un piatto e all'identità di un popolo è la più bella scoperta fusion del viaggio Fusioneat tra i sapori del mondo. Oggi andiamo alla radice del gusto. Parliamo di roots food.
Roots food. Il ritorno nel cuore delle tradizioni locali
Una inversione di rotta. Una deviazione maturata nel tempo che ha mostrato tra gli attori protagonisti delle tendenze food del mondo un ripiegarsi ricco di conoscenza e sensibilità verso la cucina delle origini. Regionalizzazione, identità locale, cibo tradizionale. E prodotti, spezie, tecniche di conservazione e utilizzo dei cibi che ritorna alla conoscenza e alla cultura tramandate in ogni parte del mondo.
Il ritorno al roots food, il cibo delle radici, con cui si intende proprio questo percorso di contaminazione tra cibi e loro storia originaria e le esperienze di chef noti e meno noti che hanno con forza dato vita a una tendenza di valorizzazione concreta della propria storia identitaria e dell'incontro con altre cucine e altre culture culinarie del mondo.
Cultura e identità: la cura delle tradizioni locali
Il percorso di food melting pot che ha animato i paesi e la storia mondiale ha riguardato anche il cibo. Una convivenza vivace di culture in medesime aree metropolitane ha certamente favorito l'incontro e la diffusione di sapori che per molto tempo hanno rappresentato il cibo di singole regioni del mondo.
Le migrazioni hanno contribuito a diffondere tradizioni e ricette. Ma l'idea del roots food è riscoprire nelle nuove dinamiche delle singole società le note autentiche dei cibi regionali dei vari paesi del mondo. La tendenza è parte di un processo ibrido tra cultura di origine e cultura di arrivo di molti chef e molte famiglie di seconda generazione che oggi scelgono proprio di riportare le tradizioni e i sapori autentici della propria cultura d'origine nel cuore della loro esperienza di chef, arricchendola senza stravolgerla, con ingredienti e tecniche che la contemporaneità propone. Una celebrazione fusion che nel percorso Fusioneat nella cultura del cibo è benvenuta.
La mappa dei cibi regionali: Tasteatlas:
Mentre le suggestioni dei profumati piatti thailandesi, haitiani, coeani p africani acquistano forza proprio attraverso la scelta di importanti chef impegnati nella costruzione di una mappa di profumi autentica e ricca delle loro identità, abbiamo attraversato le regioni del mondo con Tasteatlas, una atlante di grandissima ispirazione per chi come noi di Fusioneat ama conoscere il mondo attraverso il cibo.
Così scopriamo che la Olivier Salad, nata in Russia è parte delle tradizioni di Spagna e Piemonte! Mentre il Bunny Chow, piatto tipico del Sudafrica, nasce a Durban e ha origini indiane. La bellezza di questo atlante digitale custodisce anche l'idea del roots food. Una speciale scelta di racconto del cibo e di assicurazione della memoria di popoli e loro storia. In un tempo in cui l'identità di ogni nazione deve scegliere vettori di pace e di comunità per mantenere viva la propria storia e inserirla con sempre maggiore ricchezza all'interno di dinamiche globali. Il cibo sa essere, nell'idea del roots food, il più potente e pacifico mezzo di valorizzazione e custodia di ogni più piccola identità sociale. Che attraverso le sue tradizione condivide la propria storia e le assegna un posto importante nel mondo. A parità di ogni altro.
Roots foos è la dispensa Fusioneat con i suoi sapori thai, con il gusto delle sue salse dal mondo, con le ricette e la curiosità sempre accesa verso la cultura dei popoli e dei loro cibi. Stay in touch with Fusioneat.
Prodotti correlati
-
Salsa Algerina Peperoncino e Cipolla 875ml HEINZ
Prezzo:7,18 €La Salsa Algerina Peperoncino e Cipolla Heinz è realizzata con gli... -
Salsa Thai al Peperoncino Dolce 285ml ENCONA
Prezzo:3,63 €La Salsa Thai al Peperoncino Encona è la salsa thailandese al peperoncino... -
Falafel 200g AL RABIH
Prezzo:2,27 €Il preparato in farina per Falafel Al Rabih è la farina di legumi... -
Salsa d'Ostrica 510g LEE KUM KEE
Prezzo:3,55 €La Salsa d'ostrica Lee Kum Kee è la salsa d'ostriche dal sapore intenso...
Post correlati
-
- Dal mondo: Miniature Cusina
Pubblicato in: Fusion Maps27/09/2020508 visualizzazioniPiatti piccoli come una moneta da un cent. Baguette come un fiammifero. Se hai cucinato in una dolls house solo per...Leggi tutto -
- Food&Science Festival 2020 a Mantova dal 2 al 4 Ottobre
Pubblicato in: Fusion Maps04/10/2020292 visualizzazioniIl weekend del Food and Science Festival 2020 a Mantova dal 2 al 4 Ottobre è il luogo di incontri tra cultura...Leggi tutto -
- Conceptual Food: la fotografia di Michael Crichton
Pubblicato in: Fusion Maps06/10/2020394 visualizzazioniConceptual Food. Still life concettuale. La serie fotografica del fotografo Michael Crichton è esplosione,...Leggi tutto -
- Art&Food. Tatsuya Tanaka | Miniature Calendar
Pubblicato in: Fusion Maps15/10/20201143 visualizzazioniUn mini frame al giorno dal 2011. Nasce da oggetti quotidiani, abilità artistica, sensibilità estetica e ironia...Leggi tutto -
- Food Still Life. L'estetica intimista della Food Photography di Filippo Verova
Pubblicato in: Fusion Maps12/11/20201197 visualizzazioniFood Still Life. Intervista appassionata e intimista a Filippo Verova, autore della campagna fotografica dedicata...Leggi tutto